Studenti del Greggiati nell’Europa dell’Erasmus

Con il ritorno degli ultimi gruppi di studenti dal Portogallo lo scorso 30 agosto, si è conclusa con successo un’altra importante esperienza di mobilità interna

Con il ritorno degli ultimi gruppi di studenti dal Portogallo lo scorso 30 agosto, si è conclusa con successo un’altra importante esperienza di mobilità internazionale del Greggiati.

In collaborazione con il Comune di Mantova e l’Istituto Mantegna di Brescia, l’Istituto Greggiati ha partecipato al bando Erasmus+ VET, un’iniziativa che permette agli studenti delle classi quarte di svolgere tirocini professionalizzanti all’estero della durata di 21 giorni, fornendo loro una borsa di studio. Quest’estate, quattordici allievi hanno avuto l’opportunità di ampliare le loro competenze professionali e vivere un’esperienza di crescita personale e autonomia partecipando a programmi di mobilità in Spagna (La Coruña, Santiago de Compostela), Portogallo (Porto) e Malta.

Proficua è stata la collaborazione con la dott.ssa Lorenza Manfredi, referente dei progetti di consorzio, per la sua professionalità e il suo impegno nel supportare la scuola e gli studenti in questo percorso di internazionalizzazione. Anche il docente referente Erasmus, il Prof. Luca Rossato, ha avuto il privilegio di accompagnare un gruppo di dieci studenti in Portogallo.

Questa iniziativa si integra perfettamente con l’impegno per promuovere l’internazionalizzazione della scuola, garantendo che anche gli studenti con risorse economiche limitate possano partecipare grazie all’assegnazione di borse di studio. In aggiunta ai progetti appena menzionati, nel periodo compreso tra febbraio 2021 e dicembre 2022, il Greggiati ha offerto questa opportunità a ben 50 studenti, consentendo loro di svolgere tirocini professionalizzanti in Irlanda (Galway), Francia (Marsiglia) e Germania (Berlino).

Questi progetti hanno svolto un ruolo fondamentale nell’aiutare gli studenti a sviluppare consapevolezza della loro identità come cittadini europei. Oltre a migliorare le loro competenze professionali, gli allievi hanno avuto l’occasione di interagire con altre culture, imparare a lavorare in contesti internazionali e sviluppare una mentalità aperta e inclusiva. Questi sono aspetti che contribuiranno in modo significativo al loro futuro personale e professionale, poiché vivere in un mondo sempre più globalizzato richiede competenze e prospettive internazionali.