Mobilità personale scolastico Helsinki

Erasmus a Helsinki per cinque docenti e la dirigente del Greggiati

Questa esperienza è stata resa possibile grazie ai fondi Erasmus+ vinti dal nostro istituto, nell’ambito del programma di mobilità per la formazione del personale scolastico 🇪🇺
Una nuova esperienza formativa ci ha portati a scoprire da vicino il sistema educativo finlandese, all’avanguardia per innovazione didattica e rapporto con la comunità.
✈️ Dopo un volo di tre ore da Milano Malpensa siamo arrivati a Helsinki, città giovane, bilingue (finlandese e svedese) e sorprendentemente accogliente. Qui l’inglese è parlato con grande naturalezza e la qualità della vita si percepisce in ogni dettaglio.
📚 La nostra prima tappa è stata la biblioteca Oodi, soprannominata “il salotto di Helsinki”: non solo libri, ma spazi dove si può cucinare, suonare, stampare, lavorare… tutto accessibile gratuitamente. Un luogo vivo, pensato per la comunità.
Abbiamo visitato anche la biblioteca universitaria e una scuola locale, accolti dal preside Arto. Ci ha raccontato con passione il progetto educativo della sua scuola, che coinvolge gli studenti anche nella progettazione degli spazi. Nel pomeriggio la scuola si apre alla comunità e diventa un vero punto di riferimento per il quartiere.
🔄 Uno dei concetti più forti è il “circle of trust”: gli studenti ricevono fiducia e libertà crescenti, in base alla responsabilità che dimostrano. Un approccio educativo non coercitivo, che valorizza davvero ogni ragazzo.
🌍 La scuola accoglie studenti da oltre 64 etnie diverse. L’integrazione linguistica è supportata da percorsi per imparare finlandese e svedese. L’apertura verso le differenze è concreta, vissuta ogni giorno.
🍃 In Finlandia la natura è parte integrante dell’esperienza scolastica: le uscite didattiche sono la norma e si svolgono con grande semplicità. Natura e cultura qui convivono, senza gerarchie.
Ne è esempio la suggestiva Chiesa nella roccia, scavata direttamente nel terreno, con un tetto in vetro e rame che lascia filtrare la luce naturale. Un’opera di architettura integrata nell’ambiente, dove ogni dettaglio è pensato in armonia con la natura.