La Storia

La storia della scuola

La storia dell'Istituto G.Greggiati di Ostiglia inizia negli anni '60, quando l'Istituto risultava sezione staccata dell'IPC Bonomi di Mantova. Solo nel 1979 diventa sede autonoma con il D.P.R. n. 1000 dell'8 settembre: nasce l'Istituto Professionale di Stato per il Commercio in Ostiglia. Nata la scuola occorre assegnarle un nome. Nel Collegio Docenti di quel tempo circolano diverse idee: alcuni pensano di dedicarla a una femminista, altri all'editore Mondadori, nato a Poggio Rusco ma con la sua prima tipografia di fronte al Municipio di Ostiglia. Infine, si propone Giuseppe Greggiati, illustre ostigliese nato nel 1793 e fra le più significative figure del collezionismo musicale del XIX secolo al quale era già stata intitolata la via di destra di Piazza Cornelio. Avviato alla carriera ecclesiastica coltiva parallelamente interessi musicali, dedicandosi anche alla trascrizione di musiche altrui. La sua raccolta musicale, da lui donata al Comune, è ancora oggi custodita nella biblioteca musicale che porta il suo nome. Il Collegio Docenti approva quest'ultima opzione e nasce così l'Istituto Professionale Greggiati. La prima sede del neonato Istituto sorge in Piazza Cornelio, nel Palazzo Foglia, dove in precedenza era ubicata la scuola media.

Nel 1992 in seguito all'ampliamento dell'utenza, per accogliere tuti gli studenti, l'Istituto si trasferisce nei locali della Ciminiera in Piazza Mondadori (ex zuccherificio).

Nata come scuola esclusivamente aziendale che dava una qualifica alle "segretarie d'azienda", il Greggiati si è sempre più evoluto aggiungendo nel tempo nuovi indirizzi. Il primo Settembre 1992 viene istituito l'indirizzo professionale Grafico Pubblicitario, il primo della provincia di Mantova. Nell'ambito della riorganizzazione della rete scolastica del 1995, il Greggiati diventa sede centrale del Polo di Istruzione Scolastica Secondaria Superiore, aggregando l'Istituto Alberghiero di Poggio Rusco e l'IPSIA (indirizzi meccanico ed elettrico) di Sermide, in precedenza sedi staccate rispettivamente degli Istituti Orio Vergani di Ferrara e Leonardo da Vinci di Mantova.

L'Istituto Alberghiero, in particolare, in un primo momento dislocato su più sedi nel Comune di Poggio Rusco, dal 2001 occupa un unico plesso in Largo Kennedy.

Sempre con l’attenzione rivolta a rispondere alle esigenze del territorio, viene istituito, a partire dall'anno scolastico 2006/2007, un nuovo corso per Operatore dei servizi sociali e conseguentemente un biennio post-qualifica per Tecnico dei servizi sociali.

Nel Settembre del 2010 alla scuola è assegnata la nuova sede ubicata in via Roma, nella quale gli studenti possono usufruire di uno spazio appositamente dedicato ai laboratori.

Nel 2011 l'offerta formativa viene arricchita con l’attivazione del Liceo Artistico con indirizzo Grafico, al quale viene affiancato, nel 2018, l'indirizzo Arti Figurative.

A seguito della riforma dei Professionali, dal 2017 gli indirizzi di studio dell'Istituto Greggiati si articolano in:
- Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera a Poggio Rusco
- Servizi Commerciali, Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale, Manutenzione e Assistenza tecnica, Liceo Artistico a Ostiglia

Dal dicembre del 2023, in conseguenza dell'aumento del numero di iscritti e delle classi a Ostiglia, gli studenti dell'indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale occupano una nuova sede messa a disposizione dall'Amministrazione Provinciale, in Via Tasso.