Istituto di Istruzione Superiore di Stato Giuseppe Greggiati

Valorizzare i talenti per costruire il Futuro

Benvenuti     Call +390386802360     Seguici su

IISS G.GREGGIATI | VIA ROMA, 1 – 46035 OSTIGLIA (MN)

PROGETTO “QUA LA ZAMPA” (IAA)

  /  News   /  PROGETTO “QUA LA ZAMPA” (IAA)

PROGETTO “QUA LA ZAMPA” (IAA)

Il progetto “Qua la zampa” si è proposto di portare a scuola gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), nello specifico il cane. Gli animali possono facilitare l’apertura di un benefico canale comunicativo. Si instaura con il cane un legame affettivo mediante il quale è possibile trasmettere emozioni e stati d’animo che spesso non si è in grado di esprimere liberamente. La vicinanza del cane può dunque favorire nel piccolo gruppo un momento di dialogo e d’incontro, poiché rappresenta un elemento di scambio affettivo e uno stimolo alla comunicazione e alla interazione sociale.
Il metodo cognitivo-zooantropologico utilizzato dai professionisti dell’équipe dell’Associazione “Il Girasole” ha promosso il benessere per il cane e per le persone, valorizzando l’individuo, sia esso animale o umano, con la sua originalità e le sue risorse. Il progetto ha voluto esaltare prima di tutto la persona con il suo specifico modo di vivere e di abitare il mondo. Esso ha favorito, quindi, un approccio che ha mirato a migliorare le condizioni psico-fisiche degli studenti, mettendo in atto tutto ciò che potesse valorizzare le risorse e le capacità che ogni persona, nella sua unicità, possiede. Il programma ha inteso affrontare argomenti in grado di far riflettere sulla solidarietà, sul rispetto delle regole, sulla considerazione dell’altro da sé, degli animali e sulla salvaguardia dell’ambiente in generale.
Attraverso attività ludico-ricreative si sono potuti esprimere i concetti di pazienza e di delicatezza, nonché gli aspetti connessi all’importanza della gestualità, della coerenza e della fiducia. Notevole importanza è stata data al potenziamento delle competenze emotive e relazionali, in quanto anche il rapporto con gli animali può favorire lo sviluppo di atteggiamenti e comportamenti empatici.
Ne è derivato un progetto che ha coinvolto attivamente e positivamente i ragazzi che si sono messi in gioco sperimentando modalità di relazione nuove e proficue, portando nei loro racconti i propri animali e le proprie esperienze mettendole in condivisione con gli altri. La relazione con il cane Zena è stata la
porta attraverso la quale poter accedere ad una dimensione di relazione accogliente e stimolante che sicuramente i ragazzi non dimenticheranno.