Istituto di Istruzione Superiore di Stato Giuseppe Greggiati

Valorizzare i talenti per costruire il Futuro

Benvenuti     Call +390386802360     Seguici su

IISS G.GREGGIATI | VIA ROMA, 1 – 46035 OSTIGLIA (MN)

Corsi di Studio 2023/2024

  /  Corsi di Studio 2023/2024

Consulta tutte le offerte formative dell’Istituto Greggiati

Presentazione sede di Ostiglia

Presentazione sede di Poggio Rusco

LICEO ARTISTICO – OSTIGLIA

Durante il primo biennio, comune a tutti gli indirizzi, si praticano diverse tecniche artistiche e laboratori per orientare gli alunni alla scelta specifica, che avviene al terzo anno.

FINALITÀ

Il Liceo Artistico Grafico sviluppa le competenze tecniche e creative per realizzare prodotti nel settore della comunicazione, cartacea e digitale. Lo studente utilizza software e tecnologie per produrre coordinati pubblicitari, editoriali e artistici. Attraverso l’iter progettuale l’alunno realizza: logotipi, biglietti da visita, depliant, brochure, manifesti, banner, pagine web, animazioni e brevi filmati. Il corso di studi garantisce inoltre solide basi culturali e la conoscenza del patrimonio storico ed artistico del nostro paese.

COMPETENZE

– Applicare i principi della percezione e della comunicazione visiva nella realizzazione di prodotti che integrano diversi linguaggi e mezzi di comunicazione – Conoscere l’uso dei moderni software di graphic design, per il fotoritocco, per l’immagine vettoriale e la post-produzione – Progettare pagine web e brevi animazioni – Interpretare i dati informativi del brief in un segno comunicativo attraverso un processo di sintesi visiva – Conoscere il patrimonio artistico e lo sviluppo della storia dell’arte dalle origini alla contemporaneità.

DOPO DIPLOMA

– Applicare i principi della percezione e della comunicazione visiva nella realizzazione di prodotti che integrano diversi linguaggi e mezzi di comunicazione – Conoscere l’uso dei moderni software di graphic design, per il fotoritocco, per l’immagine vettoriale e la post-produzione – Progettare pagine web e brevi animazioni – Interpretare i dati informativi del brief in un segno comunicativo attraverso un processo di sintesi visiva – Conoscere il patrimonio artistico e lo sviluppo della storia dell’arte dalle origini alla contemporaneità.

Durante il primo biennio, comune a tutti gli indirizzi, si praticano diverse tecniche artistiche e laboratori per orientare gli alunni alla scelta specifica, che avviene al terzo anno.

FINALITÀ

Il Liceo Artistico Arti Figurative sviluppa le competenze per esprimersi in modo creativo ed originale con diverse tecniche e linguaggi, in particolare quelli pittorici, plastici e grafici. Lo studente infatti, attraverso la pratica artistica, applica le conoscenze teoriche alla realizzazione di personali creazioni seguendo un preciso iter ideativo e progettuale. Il corso di studi garantisce inoltre solide basi culturali e la conoscenza del patrimonio storico ed artistico del nostro paese.

COMPETENZE

– Conoscere gli strumenti specifici e le caratteristiche dei materiali delle diverse tecniche artistiche: grafiche, pittoriche e scultoree – Utilizzare diverse tecniche di figurazione bidimensionale e tridimensionale e le nuove tecnologie digitali – Applicare i principi della percezione e della comunicazione visiva nella realizzazione di oggetti e sviluppare un senso estetico – Progettare attraverso fasi pianificate e attraverso la collaborazione in équipe -Conoscere il patrimonio artistico e lo sviluppo della storia dell’arte dalle origini alla contemporaneità.

DOPO DIPLOMA

– Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare conservazione dei beni culturali, restauro, accademia di belle arti, scenografia, architettura e design – Accesso a bandi di concorso sia pubblici che privati per diplomati – Accesso a scuole di specializzazione e corsi pubblici e privati per tutti i settori artistici, grafici e multimediali, moda, design e fumetto – Attività di libero professionista e freelance, attività negli studi artistici, nelle gallerie d’arte e nell’editoria come illustratore – Attività nei musei e nel settore dei beni culturali e della promozione artistica e turistica del territorio.

Durante il primo biennio, comune a tutti gli indirizzi, si praticano diverse tecniche artistiche e laboratori per orientare gli alunni alla scelta specifica, che avviene al terzo anno.

FINALITÀ

Il Liceo Artistico Multimediale sviluppa le competenze tecnologiche e creative per realizzare prodotti digitali ed audiovisivi nel settore della moderna comunicazione. Lo studente infatti studia gli elementi costitutivi dei linguaggi multimediali: sceneggiature, tecniche di proiezione, storyboard, riprese e montaggi. Utilizza inoltre un iter ideativo e progettuale per realizzare un prodotto artistico, pubblicitario, cinematografico e televisivo. Il corso di studi garantisce a tutti solide basi culturali e la conoscenza del patrimonio storico ed artistico del nostro paese.

COMPETENZE

– Applicare i principi della percezione e della comunicazione visiva nella realizzazione di prodotti che integrano diversi linguaggi e mezzi di comunicazione – Conoscere l’uso di moderni software per la produzione multimediale e l’uso di tecniche video e fotografiche – Saper costruire una sceneggiatura e realizzare uno storyboard dalla ripresa al montaggio alla post-produzione – Conoscere software e tecnologie che prevedono tecniche di figurazione bidimensionale e tridimensionale per realizzare animazioni e videogiochi – Progettare pagine web e spot pubblicitari – Conoscere il patrimonio artistico e lo sviluppo della storia dell’arte dalle origini alla contemporaneità.

DOPO IL DIPLOMA

– Accesso a tutte le facoltà universitarie ed in particolare accademie di cinematografia e filmografia, DAMS – Accesso a bandi di concorso sia pubblici che privati per diplomati – Accesso a scuole di specializzazione e corsi pubblici e privati per tutti i settori artistici, grafici e multimediali – Attività di libero professionista e freelance – Attività professionale per studi televisivi e cinematografici – Attività nel settore dei beni culturali e della promozione artistica e turistica del territorio.

CORSI PROFESSIONALI – OSTIGLIA

FINALITÀ

Il diplomato dei Servizi Commerciali è un tecnico in grado di svolgere le mansioni amministrative-commerciali di un’azienda privata e pubblica, di uno studio fiscale, di un’agenzia di assicurazioni e di una banca.

COMPETENZE

Utilizzare il computer e i principali software (Microsoft Office) -Comunicare, condividere e collaborare in rete: il Cloud Computing e l’Home Banking per la gestione dei rapporti bancari on-line – Redigere documenti commerciali e fiscali (fatture, dichiarazioni iva, bilanci e business plan) con programmi specifici di contabilita’ (NORMA – Buffetti) – Navigare sul web e gestire la posta elettronica con clienti italiani ed esteri (import/export) applicando due lingue straniere (inglese e francese) al contesto lavorativo – Applicare le leve del marketing (promozione e pubblicità dell’azienda) e del web marketing (social network e blog).

DOPO IL DIPLOMA

Inserimento diretto nel mondo del lavoro – Prosecuzione degli studi con accesso diretto a tutte le facoltà universitarie in particolare in ambito economico-giuridico – Corsi di Istruz. e Formazione Tecnica Superiore e Istituti Tecnici Superiori.

FINALITÀ

Il diplomato dei Servizi per la Sanità e l’ Assistenza Sociale è in grado di attuare interventi di supporto sociale, educativo ed assistenziale in strutture pubbliche, private e a domicilio.

COMPETENZE

Partecipare alla rilevazione dei bisogni del territorio, delle persone delle comunità e gestire l’ impresa socio-sanitaria – Orientare gli utenti verso strutture che rispondono ai loro bisogni – Organizzare interventi e attività di animazione per l’inclusione sociale e di comunità, per soggetti diversamente abili e per le altre fasce deboli – Collaborare all’interno di équipe multi professionali – Progettare e predisporre interventi per soddisfare i bisogni socio-assistenziali e sanitari in ottica di formazione e promozione della salute.

DOPO IL DIPLOMA

Inserimento nel mondo del lavoro (comunità infantili, residenze e centri diurni per anziani e diversamente abili, comunità rivolte a persone, in particolare stato di fragilità) – Prosecuzione degli studi con accesso a tutte le facoltà universitarie in particolare in ambito psicopedagogico ed infermieristico – Corsi di Istruz. e Formazione Tecnica Superiore e Istituti Tecnici Superiori.

FINALITÀ

Il diplomato di Manutenzione e Assistenza Tecnica è una figura polivalente in grado di effettuare operazioni di installazione, di manutenzione/riparazione, nonché di collaudo di piccoli sistemi, macchine, impianti e apparati tecnologici nei settori elettrici e meccanici.

COMPETENZE

Operare in sicurezza nel rispetto delle norme della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per la salvaguardia dell’ambiente – Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività – Installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore – Eseguire, le attività di assistenza tecnica e di manutenzione, degli apparati, degli impianti, anche programmabili – Individuare le cause del guasto e intervenire in modo adeguato.

DOPO IL DIPLOMA

Inserimento diretto nel mondo del lavoro – Prosecuzione degli studi con accesso diretto a tutte le facoltà universitarie – Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e Istituti Tecnici Superiori.

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA – POGGIO RUSCO

FINALITÀ

Il diplomato nel settore è un tecnico di Accoglienza Turistica che svolge mansioni quali la gestione, l’organizzazione e la promozione all’interno di strutture alberghiere e turistiche.

COMPETENZE

Curare ogni fase tecnica del ciclo clienti applicando un corretto registro comunicativo anche attraverso le nuove tecnologie digitali per Fidelizzare la clientela – Elaborare iniziative di Marketing e di Web Marketing Turistico, anche Integrato, realizzando offerte turistiche aziendali e itinerari che valorizzino il patrimonio storico-artistico-culturale della località anche in linea con le regole del turismo ecosostenibile, migliorando l’immagine aziendale on e off line.

DOPO IL DIPLOMA

Addetto al front-office alberghiero e aziendale, banconista in AdV – Direttore d’Albergo, Direttore Tecnico di un’Agenzia di Viaggio – Hostess/Steward da terra e di volo, animatore turistico, organizzatore congressuale… Accesso a tutte le facoltà universitarie come: Hospitality and Tourism Management presso lo IULM (MI), Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (BG), Economia del Turismo (Rimini), Turismo Culturale presso l’Università degli Studi di Ferrara.

FINALITÀ

Il diplomato nel settore è un tecnico specializzato in enogastronomia formatosi attraverso un percorso di studi che gli permette di svolgere diverse mansioni di lavorazione e trasformazione degli alimenti. Valorizza e promuove il “Made in Italy”. Svolge attività inerenti al Food and Beverage Management.

COMPETENZE

Operare nel settore enogastronomico intervenendo nella valorizzazione, trasformazione e conservazione degli alimenti – Controllare e presentare i prodotti enogastronomici applicando le conoscenze nutrizionali e gastronomiche – Promuovere e valorizzare il “Made in Italy”.

DOPO IL DIPLOMA

Ristorazione commerciale, industriale o collettiva – Servizi di catering/banqueting nel settore alberghiero, extralberghiero, turistico e dei trasporti – Percorsi post-diploma in scuole prestigiose di alta cucina come: Alma (PR), Cast Alimenti(BS), Cordon Bleu (FI), Gasma (Spagna) – Specializzazioni in facoltà universitarie di Scienze Gastronomiche di Slow Food (CN) e Scienze e Tecnologie Alimentari (PR).

FINALITÀ

Il diplomato nel settore è un tecnico che opera nella gestione dei servizi commerciali per la lavorazione e somministrazione di alimenti, la miscelazione di bevande e cocktail, servizio dei vini. Valorizza e promuove il “Made in Italy”. Svolge attività inerenti al Food and Beverage Management.

COMPETENZE

Svolgere attività operative e di gestione di un esercizio commerciale in un’ottica di qualità – Diversificare il prodotto/servizio, padroneggiando la conoscenza dei prodotti enogastronomici – Progettare ed organizzare eventi con le competenze comunicative per rapportarsi con il cliente in modo professionale – Promuovere e valorizzare il “Made in Italy”.

DOPO IL DIPLOMA

Ristorazione commerciale o collettiva – Servizi di catering/banqueting – Settore alberghiero, extralberghiero, turistico e dei trasporti – Wedding-planning e Hospitality management – Percorsi post-diploma in scuole prestigiose come: Alma (PR) e l’ateneo di bartending presso Planet One di (PD) o (MI) – Specializzazioni in facoltà universitarie di Scienze Gastronomiche di Slow Food (CN) e Scienze e Tecnologie Alimentari ed Enologiche.